Gump Hof - Markus Prackwieser
![](https://handelskammer.bz.it./sites/default/files/styles/490x180/public/aae/logo/gump-hof-markus-prackwieser/gumplogo.png?itok=xWaRDFlg)
Indirizzo:
Strada di Fiè 11 - Novale di Presule
Comune:
Fiè allo Sciliar
Codice fiscale dell’impresa:
PRCMKS72T21A952T
Telefono:
+39 0471 601190
E-mail:
info@gumphof.it
Sito internet:
www.gumphof.it
Contatto Export
Telefono:
+39 0471 601190
E-mail:
info@gumphof.it
Prodotti di esportazione
Vino
Settore
Alimentari
Vino
Paesi di esportazione
Paesi EU:
Austria
Belgio
Danimarca
Francia
Germania
Italia
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Regno Unito
Repubblica Ceca
San Marino
Svezia
Svizzera
Paesi Asia:
Giappone
Singapore
Paesi USA:
Canada
Stati Uniti
Descrizione
Legato al territorio e aperto al mondo: Markus Prackwieser è la prova vivente che è possibile. Gestisce la tenuta Gump Hof a Fiè allo Sciliar, vecchia di quasi mezzo millennio, con grande rispetto per la tradizione, ma ricorrendo anche all'innovazione proveniente dalla Wachau, dalla Borgogna o dalla Valle della Loira. "Sono tutti comprensori viticoli modello" - dice Prackwieser.
Dal 2000 è responsabile della gestione della tenuta Gump Hof a Fiè allo Sciliar e da allora cerca il confronto con colleghi vignaioli su livello nazionale come anche internazionale.
A Markus Prackwieser è già capitato di aprirsi alle novità, mantenendo salde le radici nella tradizione. In fondo, la tenuta Gump Hof risale al XVI secolo. "Questo è ciò che permea la tenuta e si riflette in un approccio estremamente rispettoso nei confronti del contesto complessivo, nella coltivazione di vitigni tipici, nell'applicazione di metodi classici di coltivazione e nel lavoro manuale" - dice Prackwieser. Le viti di Pinot Nero, Pinot Bianco, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Schiava crescono su pendii scoscesi con una pendenza fino al 70%, situati tra i 400 e i 850 m s.l.m.
Nei vini della tenuta Gump Hof di Fiè allo Sciliar si rivivono il legame al territorio e l'apertura al mondo. O, come preferisce dire Markus Prackwieser:"Il sapere acquisito, il tempo, la pazienza e le limature al profilo olfattivo imprimono ai nostri vini il carattere del paesaggio. E del vignaiolo".
![application/pdf PDF icon](/modules/file/icons/application-pdf.png)