![Calvanese, Aberer, Santa Falser, Galateo, Mitterrutzner Calvanese, Aberer, Santa Falser, Galateo, Mitterrutzner](https://handelskammer.bz.it./sites/default/files/styles/immagine_top_pagina_base/public/uploaded_files/Comunicati_stampa/Calvanese%2C%20Aberer%2C%20Santa%20Falser%2C%20Galateo%2C%20Mitterrutzner%20%20HP.jpg?itok=NdeIBWgZ)
Incontro di inizio anno presso la ditta barth Innenausbau
Il secondo Incontro di inizio anno 2025 della Camera di commercio si è tenuto recentemente presso la ditta barth Innenausbau a Bressanone. “Competitività aziendale” è il tema che caratterizza la serie di eventi. In questa occasione è stato approfondito il tema della digitalizzazione. L’evento conclusivo della serie si terrà mercoledì prossimo presso il Lichtstudio Eisenkeil a Marlengo.
La Camera di commercio di Bolzano ha dedicato la 14° edizione degli Incontri di inizio anno alla “competitività aziendale”, un fattore cruciale per il successo e la sostenibilità a lungo termine delle imprese. Come può un’azienda rimanere competitiva in un mondo sempre più globalizzato e caratterizzato da dinamiche di mercato in rapida evoluzione? Due aspetti fondamentali a tal proposito sono la forza innovativa e la digitalizzazione, argomenti che sono stati enucleati nel corso dell’evento.
“Essere competitivi per le aziende significa rispondere in modo dinamico alle evoluzioni del mercato. Le imprese che puntano sull’innovazione, introducendo prodotti, servizi o strategie all’avanguardia, acquisiscono una posizione di forza nel panorama economico”, ha affermato Johanna Santa Falser, Vicepresidente della Camera di commercio di Bolzano.
“La competitività aziendale è sempre più legata alla capacità di adattarsi e innovare in un contesto globale in continua evoluzione. Assieme alla digitalizzazione gioca un ruolo cruciale, in quanto consente alle imprese di ottimizzare i processi e rispondere alle esigenze del mercato. Le imprese che non abbracciano innovazione e digitalizzazione rischiano di restare indietro rispetto ai concorrenti”, ha affermato Marco Galateo, Vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano e Assessore per istruzione, cultura italiana e commercio e servizi.
A seguire, Ewald Mitterrutzner, dipendente di barth Innenausbau, ha illustrato la sua azienda su incarico della famiglia Barth, la quale purtroppo è stata colpita da un lutto in famiglia e pertanto Ivo Barth e Max Barth, i vertici dell’azienda, erano impossibilitati a partecipare all’Incontro di inizio anno.
Mitterrutzner ha evidenziato l’importanza delle competenze artigianali, tecniche e legate ai materiali. Inoltre, ha evidenziato la necessità di ridefinire continuamente l’allestimento d’interni per diventare un partner di riferimento per architetti internazionali e rispondere alle esigenze della clientela.
Successivamente Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano, ha approfondito il tema della competitività delle imprese altoatesine, evidenziando i servizi messi a disposizione dalla Camera di commercio dal reparto Impresa Digitale - PID. L’obiettivo è migliorare le competenze digitali e cogliere le possibilità offerte dalla doppia transizione digitale ed ecologica.
È seguito l’intervento di Diego Calvanese dal titolo “Maggiore competitività grazie all'intelligenza artificiale”. L'intelligenza artificiale (IA) ha il potenziale per rivoluzionare le aziende aumentando l’efficienza e riducendo i costi. Ciò richiede una chiara comprensione di quali processi automatizzare e ottimizzare attraverso l’IA. Allo stesso tempo, è necessario creare i prerequisiti per l’utilizzo dell’IA, in particolare attraverso la digitalizzazione e la raccolta di dati sufficienti. La presentazione ha evidenziato questi aspetti e mostrato i fattori di successo per una maggiore competitività attraverso l’IA.
Diego Calvanese è Professore di ingegneria informatica presso la Libera Università di Bolzano. Da 30 anni è impegnato nello studio e nella pubblicazione di tecniche di IA applicate alla gestione dei dati, affermandosi come uno dei ricercatori più rinomati al mondo in questo campo. È co-fondatore di Ontopic, il primo spinoff della Libera Università di Bolzano.
La serie di eventi è stata inaugurata il 21 gennaio presso la Cantina Girlan e si concluderà mercoledì 29 gennaio alle ore 18:00 presso il Lichtstudio Eisenkeil a Marlengo.