![presentato il programma di attività per il 2025 presentato il programma di attività per il 2025](https://handelskammer.bz.it./sites/default/files/styles/immagine_top_pagina_base/public/uploaded_files/Comunicati_stampa/Aberer%2C%20Ebner%2C%20Filippi%20%28c%29%20hk_0.jpg?itok=gFeyJueE)
Presentato il programma di attività per il 2025
Oggi la Camera di commercio di Bolzano ha presentato il programma di attività per il 2025, incentrato sul potenziamento della competitività aziendale delle imprese altoatesine attraverso iniziative specifiche nei settori della digitalizzazione, dell’internazionalizzazione, del reclutamento e della continuità occupazionale sul lungo termine.
Competitività aziendale
Competitività aziendale: sarà questo il filo conduttore del 2025 che caratterizzerà anche gli Incontri di inizio anno organizzati dalla Camera di commercio, previsti il 21 gennaio presso la Cantina Girlan a Cornaiano; il 23 gennaio presso la ditta barth Innenausbau a Bressanone e il 29 gennaio presso il Lichtstudio Eisenkeil a Marlengo. Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano ha affermato: “Per rendere i prodotti e i servizi altoatesini più visibili a livello globale, è essenziale sia ampliare i mercati di esportazione esistenti attraverso l’internazionalizzazione sia aprire nuove opportunità di mercato. Allo stesso tempo, è fondamentale rafforzare l’impegno nel reclutare e preservare i dipendenti, che rappresentano una risorsa indispensabile per il successo nel lungo termine.”
Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio, ha sottolineato: “Le imprese locali necessitano di una gestione aziendale che non sia solo operativa, ma anche visionaria. La digitalizzazione è fondamentale in questo senso, perché rende i processi più efficienti, crea nuovi modelli commerciali e garantisce un migliore accesso ai mercati internazionali. In qualità di Camera di commercio di Bolzano, grazie alle consulenze e ai servizi offerti, contribuiamo a promuovere ulteriormente la digitalizzazione nelle aziende altoatesine.”
Favorire l’internazionalizzazione
La Camera di commercio di Bolzano offre alle piccole e medie imprese (PMI) un supporto a 360 gradi in materia di esportazione. Nel 2025, le imprese potranno usufruire di vari servizi per individuare nuove opportunità di mercato e avviare contatti commerciali concreti. Nello specifico si potrà usufruire di strumenti gratuiti come l’export check-up, il tool di selezione del mercato, le delegazioni aziendali e i contributi finanziari per le iniziative di internazionalizzazione.
Impresa digitale - PID
Il servizio “Impresa Digitale - PID” sostiene le imprese nel loro percorso verso la digitalizzazione. Oltre ai servizi di consulenza per l’avvio di attività commerciali online, nel 2025 l’attenzione sarà rivolta in modo particolare all’introduzione delle tecnologie digitali I4.0, che saranno supportate finanziariamente.
Welcome Service e Work in Alto Adige
Il servizio “Welcome Service” della Camera di commercio offre consulenze mirate alle persone che si trasferiscono o che tornano in Alto Adige per motivi di lavoro. Per valorizzare il ruolo delle imprese locali come datori di lavoro interessanti, Work in Alto Adige incentiva il dialogo e i contatti diretti con i giovani in formazione.
Talentcenter e Scuola – Economia
La Camera di commercio, attraverso il Talentcenter Bolzano, promuove in modo specifico l’orientamento professionale dei giovani. L’obiettivo di Scuola – Economia è trasmettere ai giovani informazioni sull’economia altoatesina, destando il loro interesse per i temi economici e promuovendo il loro spirito imprenditoriale.
Campionati dei mestieri
Nel 2025 Bolzano ospiterà i campionati nazionali WorldSkills, mentre a Herning, in Danimarca, si terranno i campionati EuroSkills. La Camera di commercio di Bolzano coordinerà l’organizzazione e la partecipazione altoatesina a entrambe le competizioni, le quali promuovono le competenze manuali, tecniche e digitali.
WIFI – Formazione e sviluppo del personale
La formazione e lo sviluppo del personale sono la chiave per preservare la competitività aziendale, soprattutto in un contesto caratterizzato da rapidi cambiamenti e dalla necessità di affinare le competenze. Il programma formativo del WIFI per la primavera 2025 viene adattato costantemente alle tendenze e introduce numerosi nuovi temi, come ad esempio l’intelligenza artificiale (IA), la sostenibilità e digital export. Inoltre, verranno organizzati due eventi di grande rilievo: il 12° Incontro Donna nell’economia, incentrato sulla tematica del Female Empowerment, e il 5° WIFI - Talent Event, durante il quale verranno condivise informazioni in merito al reclutamento e alla continuità occupazionale dei dipendenti.
Studi e analisi sull’economia
Nel 2025, l’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio, presenterà una serie di studi che illustreranno gli sviluppi attuali dell’economia altoatesina, come ad esempio il commercio al dettaglio, la vendita diretta e la gestione dei dipendenti senior.
Tutela dell’ambiente e della concorrenza
Nel 2025 verrà introdotto RENTRI, il sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti, con l’obiettivo di registrare e monitorare i dati ambientali. Il reparto Tutela dell’ambiente sostiene le aziende altoatesine organizzando eventi informativi e fornendo consulenza. Inoltre, il reparto persegue l’obiettivo di prevenire e contrastare pratiche anticoncorrenziali come la concorrenza sleale, le pratiche commerciali ingannevoli, le violazioni della proprietà intellettuale e la formazione di cartelli.
Registro delle imprese
I servizi del Registro delle imprese comprendono le iscrizioni, le modifiche e le cancellazioni delle imprese, il rilascio di visure, estratti ed elenchi, nonché di bilanci e certificati aziendali, la vidimazione dei libri commerciali e, infine, le informazioni sull’iscrizione o sullo svolgimento delle attività commerciali.