Camera d commercio di Bolzano
Irmgard Lantschner

Per la famiglia

audit famigliaelavoro
Data:  Marzo 2025

Il valore aggiunto di una gestione del personale attenta alle esigenze familiari emerge chiaramente da numerosi studi e sondaggi. Molte imprese ne hanno già colto l’importanza, organizzandosi di conseguenza. Irmgard Lantschner della Camera di commercio di Bolzano si occupa del tema, poiché l’audit famigliaelavoro in Alto Adige rientra tra le sue competenze.

Cosa caratterizza un ambiente di lavoro attento alle esigenze della famiglia?
La famiglia rappresenta un valore aggiunto per ogni individuo, per l’economia e per la società nel suo complesso. Sempre più aziende riconoscono l’importanza di una politica del personale che tenga conto delle esigenze della famiglia e delle varie fasi della vita, creando condizioni che consentono ai dipendenti di conciliare al meglio lavoro, impegni familiari e interessi personali, come il volontariato o lo sport. Tra le misure più rilevanti rientrano orari flessibili e lavoro part-time, servizi per le famiglie e lo smart working.

Perché l‘attenzione alla famiglia è così importante nella vita lavorativa?
Il cambiamento demografi co, segnato da un basso tasso di natalità, un progressivo invecchiamento della popolazione e una riduzione della forza lavoro disponibile, sta intensificando la mancanza di personale qualificato, rendendo indispensabile un cambio di mentalità. Inoltre, una nuova generazione sta entrando nel mercato del lavoro con esigenze completamente diverse nei confronti dei datori di lavoro. Oltre a una buona retribuzione, fattori come il riconoscimento, il senso di realizzazione e, in particolare, politiche aziendali favorevoli alla famiglia rivestono un’importanza determinante nella scelta del posto di lavoro. Questo vale sia per le giovani madri che per i giovani padri e, in futuro, sempre più anche per i dipendenti che si prendono cura di familiari non autosufficienti.

Quali (semplici) misure può adottare un’azienda per favorire la famiglia?
L’attenzione alle esigenze familiari in un’azienda non dipende né dalle sue dimensioni, né dal settore in cui opera, né dalle risorse economiche disponibili. È piuttosto il risultato di una solida convinzione che investire nella conciliazione tra lavoro e famiglia generi benefici sostenibili nel tempo. La sfida consiste nell’ascoltare con attenzione e capire le esigenze dei singoli dipendenti per poi valutare cosa l’azienda può offrire concretamente. Spesso bastano misure semplici per facilitare la conciliazione, come piccoli cambiamenti nell’organizzazione di un team o nella pianificazione degli orari di lavoro per creare maggiore flessibilità. Particolarmente apprezzati sono gli orari di lavoro flessibili: piccole modifiche, come lo slittamento dell’orario di lavoro mattutino o serale di pochi minuti, possono alleggerire notevolmente il carico organizzativo. Questo incrementa la motivazione, la soddisfazione e la produttività dei dipendenti.

Breve biografia

Irmgard Lantschner, classe 1971, ha conseguito il dottorato in scienze sociali ed economiche presso l‘Università di Innsbruck. Dal 2008 è Responsabile del reparto Sviluppo d’impresa della Camera di commercio di Bolzano. Inoltre, ricopre la carica di Vicepresidente del Consiglio dell’audit famigliaelavoro in Alto Adige. È sposata e madre di due figli.

Anche questo potrebbe interessarti

Irmgard Lantschner
Promuovere la cultura dell’accoglienza

Work in Alto Adige

„rientro dei cervelli“
Agevolazioni fiscali

Rientro dei cervelli

La conciliazione famiglia-lavoro
Rilevazione dell'IRE

La conciliazione famiglia-lavoro

Contatto

Impresa che concilia lavoro e famiglia

0471 945 535