Camera d commercio di Bolzano
Presidente Arno Kompatscher

Tre domande al...

Presidente Arno Kompatscher
Data:  Marzo 2025

Signor Kompatscher, quali obiettivi politici si è posto per il periodo legislativo in corso?
Per garantire un’amministrazione efficiente e vicina alla cittadinanza, è essenziale analizzare e ottimizzare i processi interni all’amministrazione provinciale. Questo lavoro è già in corso, poiché la riduzione della burocrazia richiede interventi mirati come semplificare, accorpare o eliminare passaggi superflui. Tuttavia, tali interventi sono strettamente connessi ai limiti normativi esistenti. In tal senso, la riforma dello statuto di autonomia, attualmente in elaborazione, mira a potenziare le possibilità della pubblica amministrazione di adeguare i processi alle specificità locali.

Tra le Sue competenze rientrano anche le pari opportunità. Secondo Lei quali strategie devono essere attuate per superare il divario di genere nel mondo del lavoro?
Uomini e donne devono beneficiare della stessa retribuzione e delle stesse opportunità di crescita professionale. Il piano d’azione per la parità Æquitas, elaborato dalla Provincia autonoma di Bolzano, definisce aree d’azione specifiche per raggiungere questo obiettivo. Da un lato, è necessaria una maggiore trasparenza retributiva, un aumento dell’occupazione femminile e, in generale, salari più alti per le donne. Per colmare il divario retributivo di genere sono necessari anche modelli nuovi e innovativi che permettano di conciliare lavoro di cura e carriera. Tra gli esempi si possono citare l’espansione delle strutture di assistenza all’infanzia e l’introduzione di orari di lavoro flessibili. È altrettanto prioritario incentivare la presenza femminile in ruoli dirigenziali e imprenditoriali.

Alla fine del 2024, le imprese femminili iscritte al registro delle imprese della Camera di commercio di Bolzano erano 10.900, il che corrisponde al 18,8 percento delle aziende altoatesine. Quali misure possono essere adottate per continuare ad aumentare il numero di imprese a conduzione femminile?
Per aumentare il numero di donne che occupano posizioni dirigenziali e suscitare nelle donne l’entusiasmo per l’imprenditoria, è necessario un ripensamento sociale associato a un potenziamento dei servizi educativi e assistenziali nonché a modelli parentali paritari. Con iniziative come il corso per consigliere d’amministrazione o piattaforme e offerte di networking come il sito web “Imprenditrice in Alto Adige” sono stati compiuti i primi passi in questa direzione. Un altro elemento centrale per promuovere le donne in posizioni di responsabilità è il maggiore coinvolgimento degli uomini nel lavoro di assistenza.

Anche questo potrebbe interessarti

Aberer, Ebner, Lorandi, Pernthaler, Walcher
Motto: competitività aziendale

Incontri di inizio anno 2025

Contatto

Segreteria Generale

0471 945 615