Chamber of Commerce of Bolzano
Donna nell'economia

Donna nell'economia

Iniziative della Camera di commercio
Data:  Marzo 2025

Negli ultimi anni è stato registrato un progressivo aumento delle imprese a conduzione femminile in Alto Adige: alla fine del 2024, se ne contavano oltre 10.900. La Camera di commercio di Bolzano propone una serie di iniziative volte a rafforzare il ruolo e la posizione della donna nell’economia.

Presso la Camera di commercio di Bolzano è istituito il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile, le cui iniziative sono volte a consolidare la posizione della donna nell’economia, a favorire il loro accesso a ruoli apicali nonché a indurre la creazione di imprese femminili.

Programma di mentoring

Un esempio di iniziativa è il programma di mentoring per giovani imprenditrici che prevede la condivisione di know-how in vari settori della gestione aziendale da parte di imprenditrici esperte. Le mentori attualmente disponibili sono 25.

WIFI – Formazione

Sul sito del WIFI è disponibile una panoramica aggiornata dei corsi offerti nell’ambito dell’iniziativa “Donna nell’economia”. Il 27 marzo 2025, presso il MEC - Meeting & Event Center - Four Points by Sheraton a Bolzano, si terrà il 12° Incontro Donna nell’economia, che quest’anno sarà all’insegna del motto “Female Empowerment - Ispirazione & Networking”. Inoltre, saranno disponibili anche corsi specifici su media training e interviste, pensati per aiutare le donne a presentarsi con disinvoltura e carisma davanti alle telecamere e ai microfoni.

Formazione per Consigliere di amministrazione

L’undicesima edizione del corso per aspiranti consigliere di amministrazione si è conclusa positivamente a fine novembre 2024. Il programma, articolato in dieci moduli, ha permesso alle partecipanti di approfondire aspetti giuridici e di gestione aziendale, questioni di responsabilità, gestione delle riunioni, oltre a tematiche di comunicazione e self marketing. Le diplomate sono inserite ora nella banca dati AMinistra. Per il 2025 sono previste due nuove edizioni del corso dedicate alle aspiranti consigliere di amministrazione.

“audit famigliaelavoro“

L’audit famigliaelavoro offre sostegno professionale alle aziende interessate a implementare e favorire lo sviluppo di strategie di gestione del personale orientate alla conciliazione familiare e adattate alle varie fasi della vita dei dipendenti. L’audit famigliaelavoro ha lo scopo di sensibilizzare le aziende e le organizzazioni altoatesine su questo importante tema e di promuovere la compatibilità tra famiglia, vita privata e carriera. Orari flessibili e formule di lavoro part-time supportano una transizione più semplice al lavoro nella fase successiva al congedo parentale.

Der Beirats zur Förderung des weiblichen Unternehmertums

Interviste di donne affermate

Nel panorama economico altoatesino ci sono molti esempi positivi di imprenditrici affermate che sono proprietarie o co-proprietarie di aziende o che occupano posizioni di rilievo. Nel giornale della Camera di commercio “Per l’economia” vengono pubblicate periodicamente interviste a donne che operano nell’economia, ovvero imprenditrici e professioniste che ricoprono posizioni apicali, al fine di aumentare la loro visibilità e ispirare altre donne a intraprendere la strada dell’imprenditoria.

Sistema di certificazione della parità di genere

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) include come parte integrante il “Sistema di certificazione della parità di genere”. Si tratta di uno strumento pensato per implementare politiche a favore della parità di genere e per promuovere il ruolo delle donne nel mondo del lavoro.

Accesso al credito per le imprenditrici

La Camera di commercio supporta sia le professioniste affermate che coloro che intendono avviare una nuova attività. Il servizio offre consulenze gratuite su soluzioni di finanziamento alternative e assistenza pratica nella fase di avvio dell’impresa, comprendendo anche la stesura di business plan, corsi di formazione specifici e molto altro ancora.

Fare rete

La Camera di commercio offre alle imprenditrici la possibilità di ampliare la propria rete professionale a livello locale, nazionale ed europeo favorendo la creazione di contatti, lo sviluppo di collaborazioni strategiche e la partecipazione a eventi e fiere che sostengono la crescita aziendale.

Cosa si intende per imprese femminili?

Si considerano “femminili” le imprese in cui il controllo e/o la proprietà sono detenuti in prevalenza da donne. Si noti che le imprese restanti non sono necessariamente “maschili”, in quanto possono essere controllate allo stesso modo da uomini e donne o da persone giuridiche.

Anche questo potrebbe interessarti

Sissi Amort-Ellmenreich
Ha segnato la storia alberghiera di Merano

Sissi Amort-Ellmenreich

Waltraud Wieser
L‘ospitalità dal tocco femminile

Waltraud Wieser

Astrid Steinmayr Clara
La chiarezza in persona

Astrid Steinmayr Clara

Contact

Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile

0471 945 610